Scuola Sisini e il gruppo fbReti neurali in C saranno un riferimento presente durante lo studio e le applicazioni dove trovare nuove idee o soluzioni ai problemi
Per leggere il libro e ottenere il massimo profitto si richiede una conoscenza di base del linguaggio C o di un altro linguaggio di programmazione e dell'algebra.
I concetti di sommatoria e matrice sono dati per noti.
Sperimentare i codici del libro sul tuo computer o direttamente qui su PUMAR (vedi il menu codice)
Progettare nuove reti neurali per soddisfare la tua curiosità, ad esempio provare come un'immagine medica venga trasformata nel percorso dalla retina ai neuroni della corteccia:
Immagine ecografica originale
Elaborazione del cognitrone
Interfacciare le reti neurali a dispositivi hardware per tastare con mano le vere applicazioni
Fukushima nel 1975 ipotizzò una rete neurale basata sul sistema visivo umano, in cui le connessioni sinaptiche dei neuroni si modificavano
plasticamente in base alle immagini che le venivano mostrate. Con un sistema informatico pionieristico dimostrò la possibilità che un sistema di cellule
nervose potesse auto-organizzarsi facendo emergere delle capacità cognitive.
Il libro propone tutta la matematica ed il codice C dedotto dal suo esperimento. Un tuffo alle origine dell'intelligenza artificiale
Le basi delle reti neurali
Fukushima nel 1975 ipotizzò una rete neurale basata sul sistema visivo umano, in cui le connessioni sinaptiche dei neuroni si modificavano
plasticamente in base alle immagini che le venivano mostrate. Con un sistema informatico pionieristico dimostrò la possibilità che un sistema di cellule
nervose potesse auto-organizzarsi facendo emergere delle capacità cognitive.
Il libro propone tutta la matematica ed il codice C dedotto dal suo esperimento. Un tuffo alle origine dell'intelligenza artificiale
Una scuola virtuale sempre presente
Scuola Sisini e il gruppo fbReti neurali in C saranno un riferimento presente durante lo studio e le applicazioni. Potrai trovarvi nuove idee o soluzioni ai problemi